Il problema
Vogliamo fare luce su un problema annoso e di cui si parla poco, l’inquinamento dell’agro italiano. Le campagne italiane vengono utilizzate come discariche, tonnellate su tonnellate di rifiuti vengono abbandonati illegalmente e spesso poi dati alle fiamme. Uno scenario che 2hands ha visto intensificarsi anno dopo anno e che adesso sta caratterizzando una vera e propria emergenza ambientale.
I rifiuti che più comunemente vengono ritrovati sono ingombranti come elettrodomestici, materiale edile di scarto, mobili, ma ancora più frequentemente sacchi di pattume indifferenziato, vetro, plastica e infine amianto. Il fenomeno si presenta soprattutto in concomitanza delle zone limitrofe e periferiche delle città, questi rifiuti vengono abbandonati nelle strade di campagna, lungo gli argini dei fiumi e nelle scarpate. Si tratta dunque di rifiuti estremamente dannosi per l’ambiente e per la salute umana. Danni collaterali sono una diminuzione del turismo, in particolar modo di quello rurale e del ciclo-turismo, e un aumento dei costi pubblici per sostenere il monitoraggio e la bonifica delle aree.
I danni sulla salute umana
Per le discariche di rifiuti pericolosi ci sono indizi di un piccolo aumento del rischio di malformazioni congenite, e di un aumento più consistente del rischio di basso peso alla nascita. Sono inoltre da considerare elevate le probabilità di un eccesso di rischio per tumori.
Luigi Bisanti, presidente dell’Associazione italiana di epidemiologia
D’altra parte l’incenerimento dei rifiuti, in maniera aggravata se la pratica viene effettuata illegalmente e in siti non predisposti ad ospitare tale evento (come strade di campagna, argini dei fiumi, terreni coltivati etc.), provoca il rilascio nell’aria di diossine (composti molecolari cancerogeni) che possono impattare la frequenza di alcuni tumori.
È in questa chiave di lettura che sembra necessario un potenziamento della sensibilizzazione finalizzata a reprimere i suddetti comportamenti in quanto nocivi per la salute propria e degli altri, oltre che oggetto di reato.
Il nostro impegno nel 2021
Nel 2021, 2hands Organization attraverso le sue 10 sedi disposte sul territorio italiano ha rimosso dall’agro 13.512kg di rifiuti grazie a 42 interventi di bonifica mirati e effettuati da oltre 1000 volontari.
2022 – la missione
Nel 2022 con la missione Land Saviors vogliamo aumentare il nostro impatto positivo sull’ambiente, in particolar modo sull’agro italiano. L’obiettivo della missione è rimuovere 20.000kg di rifiuti attraverso 40 interventi di bonifica. Per raggiungere questo obiettivo sarà necessario aumentare la quantità di rifiuti rimossi per singolo intervento. In supporto alla missione Land Saviors infatti ci sarà il nostro progetto di mappatura delle discariche abusive 2map (vedi pagina dedicata). Istituiremo delle giornate nazionali per la protezione dell’agro italiano, i Land Saviors Day, tramite cui cercheremo di raggiungere più di 2000 volontari e 30 associazioni di volontariato.
Infine ci proponiamo di piantare 500 alberi attraverso degli interventi di green-up.