Chi siamo
La nostra storia
2hands nasce nel giugno 2018 a Molfetta, un comune in provincia di Bari. L’idea parte da un gruppo di volontari, fra i 18 e i 21 anni, stanchi di subire sulla propria pelle i problemi ambientali derivanti da inquinamento e inciviltà.
Il 2018 non è un anno facile per 2hands. Molti dei volontari, presi dal proprio percorso di studi o dal proprio lavoro, abbandonano il progetto, ancora acerbo e richiedente molte energie.
Nel gennaio 2019
Nel gennaio 2019, accade l’impensabile: una buona parte della cittadinanza molfettese si affaccia al nostro contesto associativo. In pochi mesi, diventiamo l’associazione di salvaguardia ambientale di riferimento della città.
Nonostante tutto, vengono organizzati due interventi di clean-up, durante i quali vengono raccolti 42kg di rifiuti e successivamente è stato portato a termine un intervento di guerrilla gardening.
A maggio organizziamo il primo intervento del 2019, un successo straordinario. Oltre 125 volontari in una maxi-operazione di clean-up e una collaborazione con altre 5 associazioni. Da questo momento 2hands non si è più fermata.

Complessivamente
Nel 2019 abbiamo svolto diverse attività, tra le quali:
10 interventi di clean-up dai quali sono stati raccolti 1.800kg di rifiuti;
progetto di sensibilizzazione in 8 scuole;
un progetto ambientalista che ha avuto come partner il Comune di Molfetta;
Abbiamo tasformato il nostro gruppo informale di volontari in una Organizzazione di Volontariato ufficiale.
Ai nostri progetti non partecipano solo i cittadini delle città nelle quali operiamo, ma spesso alcuni dei nostri volontari sono forestieri. Grazie a questo nel 2020 nonostante il COVID-19, riusciamo a portare l’idea 2hands a dei ragazzi delle città di Giovinazzo e Ancona, che aprono una sede

2021/2022
Siamo a metà 2021 e 8 sedi della rete 2hands in Italia sono operative, in sei mesi abbiamo svolto oltre 70 cleanup e raccolto circa 20 tonnellate di rifuti da mare, costa e agro!
Il volto di 2hands
direttivo nazionale

Riccardo Mancini
Presidente

Mariafrancesca Dagostino
Vicepresidente

Donato Fiore
Responsabile redazione

Valentina Rossi
Responsabile comitato scientifico

Enrico Altamura
Responsabile comitato scientifico

Nicola Giannelli
Responsabile team social
comitato scientifico

Ylenia Fratini
Agronoma

Valentina Rossi
Biologa marina

Giulia Mazzabufi
Geografa

Francesco Patimo
Ignegnere gestionale

Enrico Altamura
Studente di medicina

Tommaso Mosca
Bioinformatico
redazione

Federica Centrone

Giulia Mazzabufi

Eleonora Dagostino

Donato Fiore

Veronica Salvia

Anna De Felice

Cristina Gramegna
team social

Nicola Giannelli

Maria Saponieri

Giuseppe Pio Moramarco

Laura Avallone

Alessandra Ambruosi

Leonardo Cametti

Vanessa Spadavecchia

Viviana Tedesco
