COP27 in poche parole
Un po’ di storia Dallo scorso 6 novembre, e fino al 18, si terrà a Sharm el-Sheik in Egitto la conferenza delle parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui…
Una raccolta di articoli che facciano maggiore chiarezza su come l’impatto delle attività antropiche stia modificando in modo più o meno irreversibile il pianeta spaziando fra i vari ecosistemi e provando a supporre che aspetto potrebbe avere il mondo nei prossimi decenni e, al di là della più istintiva eco-ansia, con quali problematiche è ragionevole aspettarsi che l’umanità debba imparare a convivere.
Un po’ di storia Dallo scorso 6 novembre, e fino al 18, si terrà a Sharm el-Sheik in Egitto la conferenza delle parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui…
Partiamo da un dato: la concentrazione attuale di CO2 in atmosfera è intorno alle 418 ppm (parti per milione). Quindi poca cosa? Per il pianeta Terra forse sì, come dicevamo…
Spesso, chi non crede o non ha voglia di ascoltare le argomentazioni sul clima che cambia, le sue conseguenze e l’urgenza di prendere determinate misure per contenerlo, obietta che “il…
L’aspetto più epidermico dell’inquinamento da plastica nell’agro e sulle spiagge è certamente rappresentato dai rifiuti da imballaggi o da oggetti di uso quotidiano che chiunque può trovare in giro e,…
I cambiamenti climatici da ormai diversi anni manifestano i loro effetti anche qui in Italia: estati torride, piogge che sembrano tropicali, stagioni anomale. Abbiamo osservato eventi anche più estremi, come…
Fu2re - Articolo 1 Il presupposto è semplice: se anche solo domandare come si immagina la propria vita fra dieci o vent'anni può generare ansia, immaginiamo cosa possa significare parlare…